Copyright: uso di AI per la produzione di film non costituisce violazione dei diritti d’autore

In un rapporto di 41 pagine, il Copyright Office ha anche ribadito che la paternità umana è essenziale per il diritto d’autore e che il semplice inserimento di prompt di testo in un sistema di intelligenza artificiale non è sufficiente per rivendicare la paternità del risultato finale.

Questa è la prima volta che il Copyright Office interviene sulla questione da marzo 2023, solo pochi mesi dopo l’uscita di ChatGPT. Il rapporto è in linea con le posizioni precedenti dell’ufficio, sebbene offra una maggiore garanzia della legittimità dell’IA quando utilizzata per integrare il processo creativo.

L’uso di strumenti di intelligenza artificiale per assistere, anziché sostituire, la creatività umana non influisce sulla disponibilità della protezione del copyright per l’output“, afferma il rapporto.

In linea con le sue precedenti linee guida, l’ufficio ha inoltre sostenuto che un’opera è idonea alla protezione del copyright se l’autore “seleziona e organizza” in modo creativo gli elementi generati dall’intelligenza artificiale.

Il copyright protegge l’espressione originale in un’opera creata da un autore umano, anche se l’opera include anche materiale generato dall’intelligenza artificiale“, afferma il rapporto.

Questo segna un evento significativo nel dibattito biennale sull’intelligenza artificiale nei campi creativi. Quando il Copyright Office ha chiesto un contributo sulla questione nel 2023, ha ricevuto più di 10.000 commenti, tra cui molti di artisti e musicisti che sostenevano che l’intelligenza artificiale ruba il loro lavoro e rappresenta una grave minaccia per i loro mezzi di sostentamento.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Questo è il secondo di tre report sull’IA basati su tale input. Il primo, pubblicato lo scorso luglio, chiedeva una legislazione per combattere le repliche generate dall’IA che imitano la voce e l’aspetto di una persona. Un terzo report affronterà l’aspro dibattito se ai modelli di IA dovrebbe essere consentito di “addestrarsi” su lavori protetti da copyright senza una licenza.

Nella sua guida iniziale sull’IA di due anni fa, l’ufficio ha sottolineato che il lavoro creato da una macchina non è idoneo alla protezione del copyright. I titolari di copyright sono stati invitati a rinunciare a qualsiasi materiale generato dall’IA.

La Motion Picture Association, che rappresenta sette grandi studi cinematografici, ha contestato tale disposizione, affermando che era “fuorviante” e che si sarebbe dimostrata gravosa e inapplicabile nel contesto di film e programmi TV. La MPA ha citato una serie di processi di post-produzione, come il ringiovanimento degli attori, la rimozione di oggetti indesiderati dalle riprese e il rotoscoping, che possono trarre vantaggio dall’intelligenza artificiale.

Gli artisti hanno espresso entusiasmo per gli strumenti di intelligenza artificiale che migliorano il loro lavoro e per il continuo sviluppo tecnologico di questi e di strumenti simili“, ha scritto l’MPA. “In breve, l’uso della tecnologia di intelligenza artificiale presenta opportunità di sviluppo per i creatori e il loro pubblico. I membri dell’MPA sono ottimisti su quel futuro“.

Nel suo rapporto, il Copyright Office ha fatto riferimento ai commenti dell’MPA sul ringiovanimento e altri effetti post-produzione, e ha affermato di concordare sul fatto che “gli utilizzi assistivi che migliorano l’espressione umana non limitano la protezione del copyright“.

L’ufficio ha inoltre affermato di non avere problemi con l’uso dell’intelligenza artificiale come strumento di brainstorming o per creare bozze di opere letterarie.

Dove traccia il confine è con sistemi come Midjourney, che possono generare immagini in base a semplici prompt di testo. Per illustrare il suo punto, il Copyright Office ha utilizzato Gemini di Google per creare un’immagine di un gatto che fuma la pipa.

L’ufficio ha rilevato che molti elementi dell’immagine, come la mano umana, sembrano casuali, concludendo che l’utente non ha sufficiente controllo per rivendicarne la paternità.

Alcuni commentatori hanno sostenuto che la generazione di immagini AI è un processo iterativo e che l’utente può affermare il controllo attraverso molteplici revisioni dei prompt. Il Copyright Office non è stato convinto da tale argomentazione.

Revisionando e inviando più volte i prompt, l’utente ‘rilancia’ i dadi, facendo sì che il sistema generi più output tra cui selezionare, ma senza alterare il grado di controllo sul processo“, afferma il rapporto.

L’ufficio ha inoltre respinto l’idea di creare una protezione aggiuntiva del copyright per i lavori generati dall’intelligenza artificiale, prendendo atto delle potenziali minacce per i creatori umani, pur riconoscendo che “i suoi effetti sull’occupazione sono difficili da prevedere”.

Condividiamo le preoccupazioni espresse sull’impatto del materiale generato dall’intelligenza artificiale sugli autori umani e sul valore che la loro espressione creativa fornisce alla società“, ha affermato l’ufficio. “Se gli autori non riescono a guadagnarsi da vivere con la loro arte, è probabile che producano meno opere. E secondo noi, la società sarebbe più povera se le scintille della creatività umana diventassero meno o più deboli“.

Scopri di più su Home.

Più letti della settimana

Patrimonio icone della Musica Italiana al 2024

L'Italia vanta una lunga tradizione di talento musicale, con...

Sanremo, Giorgia, Cristicchi, Fedez, Lauro e Corsi i top 5 della 2/a serata

Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro e Lucio Corsi...

Sanremo: Coma_Cose, “noi sempre diversi, ma sempre gli stessi”

Coma_Cose versione Sanremo 2025. Per la terza volta in...

Trasferire file con SwissTransfer: sicuro e gratuito

SwissTransfer è un servizio per trasferire file sicuro e...

Rapper più ricchi del mondo: Patrimonio netto Top 10 gennaio 2024

È possibile entrare tra rapper più ricchi del mondo......

Ultimi articoli

Sanremo, Giorgia, Cristicchi, Fedez, Lauro e Corsi i top 5 della 2/a serata

Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro e Lucio Corsi...

Sanremo: Coma_Cose, “noi sempre diversi, ma sempre gli stessi”

Coma_Cose versione Sanremo 2025. Per la terza volta in...

Parte da Rio il nuovo tour mondiale di Shakira

È partito da Rio de Janeiro il nuovo tour...

“Saremo” Festival: cantanti e canzoni generati dall’AI

C'è un Festival parallelo pronto a partire parallelo a...

I Rocker presenti nel documentario musicale per i 50 anni di SNL ‘Ladies and Gentlemen’

Il documentario "Ladies and Gentlemen: 50 Years of Music" di SNL è un omaggio alla lunga storia della musica live nel celebre show televisivo

Editori Musicali iniziano ‘estese’ rimozioni di Podcast su Spotify per violazioni di licenza

Gli editori musicali hanno iniziato a rimuovere in modo "esteso" i podcast di Spotify a causa di violazioni di licenza

Related Articles

Popular Categories