Chopin e Beethoven aiutano gli studenti a superare gli esami

I ragazzi dovrebbero essere grati a geni della musica come Chopin e Beethoven. Uno studio statunitense del 2020 ha affermato che gli studenti che ascoltano musica classica durante le lezioni, studiano o mentre dormono avranno risultati migliori agli esami.

Un esperimento lo dimostrerebbe: lo studio ha avuto come obiettivo la riattivazione della memoria. Vi hanno partecipato 50 studenti di microeconomia di età compresa tra 18 e 33 anni, i quali hanno ascoltato alcuni brani musicali per 15 minuti durante una lezione online.

Gli estratti musicali includevano il primo movimento della sonata “Chiaro di luna” di Beethoven, il primo movimento della “Primavera” dalle Quattro Stagioni di Vivaldi e il Notturno in mi bemolle maggiore di Chopin. A metà di questi partecipanti sono stati poi riprodotti gli stessi brani per tutta la notte mentre dormivano, mentre l’altra metà ha dormito con rumore bianco.

Gli effetti benefici di Chopin e Beethoven

I ricercatori hanno scoperto che il gruppo che ascoltava la musica di Beethoven, Chopin e Vivaldi aveva ottenuto risultati migliori del 18% in un esame al computer il giorno successivo. Secondo lo studio, la scienza alla base del risultato mostra che ascoltando musica classica, i partecipanti hanno attivato un processo noto come “riattivazione mirata della memoria” (TMR), che stimola il cervello a consolidare i ricordi. È lo stesso processo che fa sì che ricordi ed emozioni vengano innescati dall’olfatto, da profumi come il pane appena sfornato, i fiori o il profumo. Ma perché abbia effetto è necessario concentrarsi su un determinato argomento.

Il lavoro dei ricercatori

Per monitorare l’attività elettrica nel cervello dei partecipanti, i ricercatori hanno fissato degli elettroencefalogrammi (reti di elettrodi) sulle loro teste e hanno scoperto che, migliorando la qualità del sonno e la capacità di ricordare i materiali del corso, gli studenti aumentavano la probabilità di superare il test con un voto di 70 o più, questo grazie all’eredità musicale che ci hanno lasciato Chopin e co. . Tuttavia, questi vantaggi non si sono estesi a un test di follow-up di nove mesi quando le prestazioni sono tornate ai livelli originali, suggerendo che il processo dovesse essere ripetuto. 

L'articolo continua dopo la pubblicità

In precedenza, studi che esploravano l’ “effetto Mozart” avevano suggerito che gli studenti che ascoltavano la musica del grande compositore avrebbero ottenuto risultati migliori nei test sul QI, ma risultati recenti mostrano che ciò è dovuto a una maggiore eccitazione dopo aver ascoltato brani vivaci in generale, piuttosto che solo quelli di Mozart. Guidato da Chenlu Gao, Paul Fillmore e Michael K. Scullin, il nuovo studio suggerisce che Chopin, Beethoven e altri rappresentanti della musica classica potrebbero infatti essere un punto di svolta nell’aiutare gli studenti a ricordare gli argomenti chiave trattati durante le lezioni.

Il punto del professor Scullin

Il professor Scullin, direttore del Laboratorio di neuroscienze e cognizione del sonno presso la Baylor University, in Texas, ha dichiarato al Daily Mail: “Ciò che abbiamo scoperto è che, preparando sperimentalmente questi concetti durante il sonno, abbiamo aumentato le prestazioni sulle domande di integrazione del 18% nel test il giorno dopo. Gli effetti sono stati particolarmente accentuati nei partecipanti che hanno mostrato una maggiore attività del lobo frontale nel cervello durante il sonno a onde lente, che è il sonno profondo”.

Ma perché propri Beethoven e Chopin? Spiegando la scelta della musica per lo studio, ha aggiunto: “Abbiamo escluso il jazz perché è troppo sporadico e probabilmente sveglierebbe le persone. Abbiamo escluso la musica popolare perché la musica lirica disturba lo studio iniziale. Non puoi leggere le parole e cantare i testi: provaci e basta. Ti divertirai moltissimo a creare una forte associazione tra del materiale didattico e una canzone blanda o un rumore ambientale”.

E inoltre: “Siamo rimasti con la musica classica, che molti studenti già ascoltano mentre studiano. Le canzoni possono essere molto particolari e quindi abbinarsi bene al materiale didattico”. Scullin e il suo team sperano che la nuova ricerca non solo migliori la concentrazione e la qualità del sonno degli studenti, ma incoraggi anche più docenti a suonare musica classica durante le lezioni. Staremo a vedere. 

Più letti della settimana

Patrimonio icone della Musica Italiana al 2024

L'Italia vanta una lunga tradizione di talento musicale, con...

Rapper più ricchi del mondo: Patrimonio netto Top 10 gennaio 2024

È possibile entrare tra rapper più ricchi del mondo......

Trasferire file con SwissTransfer: sicuro e gratuito

SwissTransfer è un servizio per trasferire file sicuro e...

Mark Knopfler – Two Pairs Of Hands – Testo e traduzione

Testo e traduzione della nuova canzone di Mark Knopfler...

Beyoncé, Blackbird, Testo e traduzione, 2024

Blackbird è la seconda traccia dell’album Cowboy Carter, l’ottavo...

Ultimi articoli

Sanremo, Giorgia, Cristicchi, Fedez, Lauro e Corsi i top 5 della 2/a serata

Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro e Lucio Corsi...

Sanremo: Coma_Cose, “noi sempre diversi, ma sempre gli stessi”

Coma_Cose versione Sanremo 2025. Per la terza volta in...

Parte da Rio il nuovo tour mondiale di Shakira

È partito da Rio de Janeiro il nuovo tour...

“Saremo” Festival: cantanti e canzoni generati dall’AI

C'è un Festival parallelo pronto a partire parallelo a...

I Rocker presenti nel documentario musicale per i 50 anni di SNL ‘Ladies and Gentlemen’

Il documentario "Ladies and Gentlemen: 50 Years of Music" di SNL è un omaggio alla lunga storia della musica live nel celebre show televisivo

Editori Musicali iniziano ‘estese’ rimozioni di Podcast su Spotify per violazioni di licenza

Gli editori musicali hanno iniziato a rimuovere in modo "esteso" i podcast di Spotify a causa di violazioni di licenza

Related Articles

Popular Categories