Una donna è stata truffata di migliaia di dollari grazie a un’immagine di Brad Pitt

Una donna è stata truffata di migliaia di dollari utilizzando una falsa immagine di Brad Pitt generata dall’intelligenza artificiale. L’inganno è stato scoperto quando la vittima ha cercato di acquistare un’opera d’arte online, credendo di aver a che fare con un’asta legittima.

Tuttavia, la donna ha scoperto in seguito che l’immagine del famoso attore era in realtà un fotomontaggio creato per truffarla.

Secondo le autorità, la truffa è stata orchestrata da un gruppo di criminali informatici che hanno manipolato l’immagine di Brad Pitt per far sembrare che l’attore stesse mettendo all’asta un’opera d’arte esclusiva. La donna, attratta dall’idea di possedere un pezzo unico legato a una celebrità, ha deciso di partecipare all’asta online e ha messo nell’asta una somma considerevole di denaro.

Dopo aver vinto l’asta, la donna ha inviato i soldi al venditore, convinta di aver fatto un affare incredibile. Tuttavia, quando ha cercato di contattare il venditore per organizzare la consegna dell’opera d’arte, si è resa conto di essere stata truffata. L’indirizzo e-mail del venditore si è rivelato falso e non è stato possibile rintracciare la transazione.

Le autorità hanno avviato un’indagine per individuare i responsabili di questa truffa sofisticata. Nel frattempo, la donna ha deciso di condividere la sua esperienza per sensibilizzare il pubblico sui pericoli delle truffe online e dell’utilizzo ingannevole dell’intelligenza artificiale.

Questa vicenda, una volta di più, mette in luce come la tecnologia possa essere sfruttata per scopi fraudolenti e come sia importante essere cauti quando si tratta di transazioni online, specialmente quando coinvolgono transazioni di denaro. La fiducia è un elemento cruciale nell’ambiente digitale, e occorre prestare attenzione per evitare di cadere vittima di truffe simili.

L'articolo continua dopo la pubblicità

In conclusione, è fondamentale essere consapevoli dei rischi presenti online e adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere se stessi e le proprie risorse da potenziali frodi. Solo così si potrà godere appieno dei vantaggi offerti dalla tecnologia senza correre il rischio di essere truffati.

Fonti: Questo articolo si basa su informazioni tratte da CNN.

Scopri di più su Home.

Più letti della settimana

Patrimonio icone della Musica Italiana al 2024

L'Italia vanta una lunga tradizione di talento musicale, con...

Trasferire file con SwissTransfer: sicuro e gratuito

SwissTransfer è un servizio per trasferire file sicuro e...

Rapper più ricchi del mondo: Patrimonio netto Top 10 gennaio 2024

È possibile entrare tra rapper più ricchi del mondo......

Mark Knopfler – Two Pairs Of Hands – Testo e traduzione

Testo e traduzione della nuova canzone di Mark Knopfler...

Beyoncé, Blackbird, Testo e traduzione, 2024

Blackbird è la seconda traccia dell’album Cowboy Carter, l’ottavo...

Ultimi articoli

Sanremo, Giorgia, Cristicchi, Fedez, Lauro e Corsi i top 5 della 2/a serata

Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro e Lucio Corsi...

Sanremo: Coma_Cose, “noi sempre diversi, ma sempre gli stessi”

Coma_Cose versione Sanremo 2025. Per la terza volta in...

Parte da Rio il nuovo tour mondiale di Shakira

È partito da Rio de Janeiro il nuovo tour...

“Saremo” Festival: cantanti e canzoni generati dall’AI

C'è un Festival parallelo pronto a partire parallelo a...

I Rocker presenti nel documentario musicale per i 50 anni di SNL ‘Ladies and Gentlemen’

Il documentario "Ladies and Gentlemen: 50 Years of Music" di SNL è un omaggio alla lunga storia della musica live nel celebre show televisivo

Editori Musicali iniziano ‘estese’ rimozioni di Podcast su Spotify per violazioni di licenza

Gli editori musicali hanno iniziato a rimuovere in modo "esteso" i podcast di Spotify a causa di violazioni di licenza

Related Articles

Popular Categories