Ghali tiene il punto e continua ad auspicare la pace

Dopo le polemiche infinite per un normale ed umano “stop al genocidio”  detto da Ghali durante la finale di Sanremo, il cantante è stato ospitato da Fazio e anche li’ polemiche, oltre che dalla signora della domenica, Mara Venier.

Fabio Fazio ha ospitato Ghali a Che tempo che fa, e l’artista si è sfogato riguardo le polemiche causate sulla Rai a causa del suo “stop al genocidio” pronunciato dal palco dell’Ariston durante la serata finale di Sanremo.

Ghali si è fsatto la sua idea su ciò che sta succedendo e non ha paura nemmeno di rispondere all’ambasciatore israeliano in Italia. L’intera comunità internazionale ritiene ormai smisurata la reazione di Tel Aviv all’attentato del 7 ottobre, l’operazione militare di Israele da allora (e non solo) mira a cancellare Hamas dalla faccia della terra senza tenere in considerazione le vite di decine di migliaia di civili, donne e bambini.

Selvaggia Lucarelli si scaglia subito contro Fabio Fazio sull’intervista a Ghali: “Imbarazzante: così ha manipolato la realtà“.

È incredibile che dire stop alla guerra e al massacro sia una frase divisiva, è un inedito”, ha detto il conduttore. E ancora: “La pace non è contro qualcuno, è per tutti. Stop a tutte le guerre, stop ai respingimenti, sto alle ingiustizie, stop all’aiutiamoli a casa loro”. Ospite a Che tempo che fa, Ghali ha ricordato la genesi di Casa Mia, il brano portato a Sanremo e diventato un inno dei movimenti pro-Palestina.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ghali è stato poi premiato dall’associazione di Mohammed Hannoun, considerato filo Hamas. Lo staff del rapper: “Nessuna premiazione, solo un regalo“.

Gli israeliani sono passati da vittime della follia genocida di tutti i tempi, a carnefici di una medesima volontà di eliminare scientificamente dalla faccia della terra una popolazione, quella palestinese in questo caso, solo perché palestinese.

Mara Venier torna sulla ‘censura’ a Ghali e D’amico: “Qui a ‘Domenica In’ si può dire tutto”

Le polemiche anche su Mara Venier che vedono coinvolti Dargen D’Amico e Ghali per il solito “stop al genocidio” pronunciato dal palco di Sanremo. La Venier, con la sua Domenica In non esita a ribadire che da lei si può dire tutto e che in 30 anni di carriera non ha mai censurato nessuno.

3 modi per registrare mentre canti con musica di sottofondo

 

3 modi per registrare mentre canti con musica di sottofondo

Più letti della settimana

Tutorial: Impostazione del Virtual Soundcheck con SQ e Reaper

Il Virtual Soundcheck è una pratica che ti permette...

Patrimonio icone della Musica Italiana al 2024

L'Italia vanta una lunga tradizione di talento musicale, con...

Allen & Heath SQ, Come Creare, Assegnare e Processare i Gruppi

Uno degli strumenti più utili nella gestione del suono...

Il significato di “Hey Jude” dei Beatles

Inizialmente la canzone si intitolava Hey Jules, solo in...

Ultimi articoli

Qual è la differenza tra un EP e un album?

EP e album sono due termini utilizzati nell'industria musicale,...

13 Rapper morti prematuramente

Nel corso degli anni, sono molti i rapper morti...

Il significato di “Hey Jude” dei Beatles

Inizialmente la canzone si intitolava Hey Jules, solo in...

MATRICI SQ Allen Heath: Configurazione, Routing e Registrazione su DAW Reaper

In questo tutorial, esploreremo come configurare le matrici, eseguire...

Tony Effe e Mahmood in vetta a classiche Fimi 2024

Tony Effe e Mahmood sono in vetta alle classifiche degli album e...

Tutorial: Impostazione del Virtual Soundcheck con SQ e Reaper

Il Virtual Soundcheck è una pratica che ti permette...

Da Jovanotti a Lady Gaga, tutti gli album più attesi del 2025 – video

  Il mondo della musica nel 2025 riserverà diverse sorprese, con...

Related Articles

Popular Categories