Sanremo, Giorgia, Cristicchi, Fedez, Lauro e Corsi i top 5 della 2/a serata

Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro e Lucio Corsi sono gli artisti in top five (in ordine randomico), nella seconda serata del festival di Sanremo, dopo il voto della Giuria delle Radio e del Televoto.

Ecco le pagelle della seconda serata del festival di Sanremo.

CARLO CONTI – La macchina è partita, il viaggio è iniziato, e l’emozione del debutto (se c’era) si è sciolta come neve al sole. Veleggia tranquillo in una serata in cui l’unica difficoltà è tenere a bada l’esuberanza di Cristiano Malgioglio e la comicità non sense di Nino Frassica. Si diverte e gioca con i suoi ospiti. Perfetto padrone di casa. VOTO 7.5

CRISTIANO MALGIOGLIO – Difficile arginare l’incontenibile vivacità di Malgy, che a quasi 80 anni non rinuncerebbe per nulla al mondo ai suoi look stravaganti, agli strascichi extra-long, al ciuffo bianco e al trucco pesante. Malgioglio si ama così com’è. Comico senza esserlo davvero, vamp per scelta, star nell’animo. VOTO 8

NINO FRASSICA – La sua comicità demenziale e l’ironia pungente (sublime la sua entrata in scena con parrucca bianca e ciuffo nero, stile Malgioglio) diverte la platea e il pubblico a casa in una serata che manca di mordente. Stuzzica Carlo Conti, punzecchia il suo compagno di avventura della serata, legge a modo suo le schede di presentazione degli artisti in gara, scherza sugli ascolti (porta un pacco di Affari Tuoi, “per farli salire”). Niente di nuovo sotto al sole, ma ci si scalda in queste giornate che portano pioggia. VOTO 8+

L'articolo continua dopo la pubblicità

DAMIANO DAVID – Che bello rivederlo sul palco dell’Ariston.
Che emozione sentirlo omaggiare Lucio Dalla. Che sorpresa riscoprire le sue doti da interprete intenso. “Felicità”, quella del titolo della canzone, quella di Damiano mescolata alla sua emozione palpabile, quella del pubblico di rivederlo anche senza Maneskin. La presenza sul palco di Alessandro Borghi con il nipotino Vittorio, è la ciliegina sulla torta. VOTO 9

ALESSANDRO GERVASI – È la piccola star della serata. A 6 anni lascia tutti a bocca aperta quando suona al pianoforte Champagne di Peppino Di Capri (lo interpreta nella fiction sulla storia del cantante). Non arriva neanche ai pedali, ma sa già il fatto suo. Intenerisce la sua spontaneità: “Vuoi restare ancora?”, chiede Conti. “No”, la risposta lapidaria. E tutti noi avremmo voluto rispondere così. A lui l’augurio di arrivare lontano. VOTO 8

Home

Più letti della settimana

Patrimonio icone della Musica Italiana al 2024

L'Italia vanta una lunga tradizione di talento musicale, con...

“Saremo” Festival: cantanti e canzoni generati dall’AI

C'è un Festival parallelo pronto a partire parallelo a...

Sanremo: Kolors, “lontani da logica della hit a tutti i costi”

Ad un anno da Un ragazzo una ragazza, e...

Sanremo: Coma_Cose, “noi sempre diversi, ma sempre gli stessi”

Coma_Cose versione Sanremo 2025. Per la terza volta in...

Rapper più ricchi del mondo: Patrimonio netto Top 10 gennaio 2024

È possibile entrare tra rapper più ricchi del mondo......

Ultimi articoli

Sanremo: Coma_Cose, “noi sempre diversi, ma sempre gli stessi”

Coma_Cose versione Sanremo 2025. Per la terza volta in...

Parte da Rio il nuovo tour mondiale di Shakira

È partito da Rio de Janeiro il nuovo tour...

“Saremo” Festival: cantanti e canzoni generati dall’AI

C'è un Festival parallelo pronto a partire parallelo a...

I Rocker presenti nel documentario musicale per i 50 anni di SNL ‘Ladies and Gentlemen’

Il documentario "Ladies and Gentlemen: 50 Years of Music" di SNL è un omaggio alla lunga storia della musica live nel celebre show televisivo

Editori Musicali iniziano ‘estese’ rimozioni di Podcast su Spotify per violazioni di licenza

Gli editori musicali hanno iniziato a rimuovere in modo "esteso" i podcast di Spotify a causa di violazioni di licenza

Copyright: uso di AI per la produzione di film non costituisce violazione dei diritti d’autore

L'Ufficio del Copyright ha rilasciato dichiarazioni rassicuranti riguardo agli strumenti per la realizzazione di film con intelligenza artificiale, confermando che tali tecnologie non minacciano i diritti d'autore esistenti

Related Articles

Popular Categories