Scaduto il Copyright, Braccio di Ferro e Tintin di dominio pubblico

Da oggi i fumetti Tintin e Popeye, i capolavori letterari, cinematografici e musicali di William FaulknerErnest HemingwayAlfred Hitchcock e Maurice Ravel – tutti datati 1929 – sono diventati di pubblico dominio negli Stati Uniti.

Ogni 1° gennaio, migliaia di libri, film, canzoni, musica, opere d’arte e personaggi dei fumetti che hanno 95 anni perdono il loro copyright secondo la legge Usa e quindi possono essere liberamente copiati, condivisi, riprodotti o adattati senza pagare un centesimo. Alla fine di ogni dicembre, il Centre for the Study of the Public Domain della Duke University Law School in North Carolina (sud-est) pubblica l’elenco delle opere culturali passate alla storia.

Quanto elencato dal Centro della Duke University vale solo ai sensi della legge sul copyright degli Stati Uniti. Nell’Unione europea, per esempio, diventano di pubblico dominio nel 2025 le opere di autori morti nel 1954, ovvero dopo 70 anni. In generale, si utilizza il principio della «lex loci delicti»: gli utilizzi sono disciplinati dalle norme in vigore nel luogo di utilizzo dell’opera creativa.

I personaggi che entrano nel pubblico dominio

Questo 1° gennaio 2025, i protagonisti sono Braccio di Ferro, creato nel 1929 dall’americana Elzie Crisler Segar, e il reporter Tintin, introdotto dal belga Hergé (pseudonimo di Georges Prosper Remi) nello stesso anno.

«Negli ultimi anni abbiamo celebrato l’entrata nel pubblico dominio di personaggi affascinanti come Topolino (2024) e Winnie the Pooh (2022)», ha sottolineato Jennifer Jenkins, direttrice del centro sul suo sito web. «Nel 2025 scadono i diritti d’autore per altre incarnazioni di Topolino risalenti al 1929 e per le prime versioni di Braccio di Ferro e Tintin».

L'articolo continua dopo la pubblicità

Il 1929 è stato anche l’anno di grandi opere della letteratura americana ed europea, più volte adattate per il cinema. «L’urlo e il furore» di William Faulkner, «Addio alle armi» di Ernest Hemingway, «Una stanza tutta per sé» di Virginia Woolf e la prima traduzione in inglese di «Niente di nuovo nel West» del tedesco Erich Maria Remarque. Anche questi romanzi leggendari sono entrati nel dominio pubblico americano.

I cambiamenti per cinema e musica

Sul fronte cinematografico, la Duke University proietterà Blackmail di Alfred Hitchcock, il primo film sonoro britannico, e The Black Guard di John Ford, entrambi usciti nel 1929.

Per quanto riguarda le canzoni e la musica, anche la prima versione di «Singin’ in the Rain» degli americani Ignacio Herbert Brown e Arthur Freed, che è stata adattata più volte, ha perso il suo copyright. Così come il «Bolero» del francese Maurice Ravel, composto nel 1928 ma coperto da copyright l’anno successivo.

Home

Più letti della settimana

Patrimonio icone della Musica Italiana al 2024

L'Italia vanta una lunga tradizione di talento musicale, con...

Sanremo, Giorgia, Cristicchi, Fedez, Lauro e Corsi i top 5 della 2/a serata

Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro e Lucio Corsi...

Sanremo: Coma_Cose, “noi sempre diversi, ma sempre gli stessi”

Coma_Cose versione Sanremo 2025. Per la terza volta in...

Trasferire file con SwissTransfer: sicuro e gratuito

SwissTransfer è un servizio per trasferire file sicuro e...

Rapper più ricchi del mondo: Patrimonio netto Top 10 gennaio 2024

È possibile entrare tra rapper più ricchi del mondo......

Ultimi articoli

Sanremo, Giorgia, Cristicchi, Fedez, Lauro e Corsi i top 5 della 2/a serata

Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro e Lucio Corsi...

Sanremo: Coma_Cose, “noi sempre diversi, ma sempre gli stessi”

Coma_Cose versione Sanremo 2025. Per la terza volta in...

Parte da Rio il nuovo tour mondiale di Shakira

È partito da Rio de Janeiro il nuovo tour...

“Saremo” Festival: cantanti e canzoni generati dall’AI

C'è un Festival parallelo pronto a partire parallelo a...

I Rocker presenti nel documentario musicale per i 50 anni di SNL ‘Ladies and Gentlemen’

Il documentario "Ladies and Gentlemen: 50 Years of Music" di SNL è un omaggio alla lunga storia della musica live nel celebre show televisivo

Editori Musicali iniziano ‘estese’ rimozioni di Podcast su Spotify per violazioni di licenza

Gli editori musicali hanno iniziato a rimuovere in modo "esteso" i podcast di Spotify a causa di violazioni di licenza

Related Articles

Popular Categories