Nelle sue regole, l’Eurovision è descritto come un “evento non politico” che “non deve in nessun caso essere politicizzato e/o strumentalizzato e/o altrimenti portato discredito in alcun modo”.
Il ministro della Cultura israeliano insiste che la canzone “non è politica” e la KAN ha detto che rifiuterà qualsiasi richiesta di alterare il testo. Qualunque siano le intenzioni attuali, nel tempo ci sono state molte altre canzoni che sono riuscite ad aggirare le regole.
Italia 1974
La canzone Si di Gigliola Cinquetti – una ballata davvero molto buona in stile Bacharach – vede la nostra eroina riflettere su una rottura, ma decide di impegnarsi e dire “sì, sì!” amare. Nessun problema con gli organizzatori dell’Eurovision0, ma sfortunatamente la competizione è coincisa con il referendum sul divorzio in Italia: la canzone è stata considerata propaganda a favore del matrimonio e bandita dalla radio e dalla TV italiana. Nello stile tipicamente britannico, una versione ri-registrata in lingua inglese mostrava Cinquetti che diceva al suo uomo di andarsene.
Grecia 1976
Non ho a portata di mano le regole in vigore all’Eurovision a metà anni ’70, ma non riesco a immaginare che una canzone che lamenti direttamente l’invasione di Cipro da parte della Turchia nel 1974 possa essere diffusa in rete oggi. Mariza Koch non si tira indietro, facendo riferimento ai campi profughi e persino ai bombardamenti al napalm contro Cipro negli anni ’60; La Turchia, che non partecipava, l’ha censurata nella trasmissione televisiva e l’ha sostituita con una canzone nazionalista turca.
Turchia e Norvegia 1980
Nel 1980, la Turchia era in crisi politica e, a differenza di altri paesi della regione, doveva importare la maggior parte del suo petrolio. Ci si aspettato qualcosa di non impegnato all’Eurovision, ma no, ha affrontato i suoi guai a testa alta con Petr’oil di Ajda Pekkan, che antropomorfizza la benzina in una canzone d’amore – letteralmente – ad alto numero di ottani. Solo all’Eurovision! Portalo via Ajda:
Quando sei arrivato, come se fosse sorto un sole
Illuminandomi giorno e notte, la mia vita era meravigliosa
Ora, all’improvviso, tutto è cambiato
Senza di te, la vita è difficile e dura
[i gesti delle mani si intensificano mentre il ritornello diminuisce]
Bella benzina, dolce benzina!
Ho bisogno di te adesso, benzina!
Quell’anno, la Norvegia incorporò la tradizionale arte canora del popolo Sami e cantò in solidarietà con gli attivisti Sami in sciopero della fame davanti al parlamento norvegese per la costruzione di una diga idroelettrica.
Georgia 2009
Come pare chiaro, puoi farla franca con alcune cose piuttosto sfacciate all’Eurovision, ma eccone una che non c’è riuscita. We Don’t Wanna Put In è un pezzo da discoteca sulla Georgia che rifiuta un certo leader russo, mentre fa aperture per entrare nell’UE con tutta la finezza di un ragazzo di 17 anni all’ora di chiusura: “Mi piacciono tutti i paesi europei e mi amo l’Europa-ah / dì: dammi sexy, ah!” Il titolo era clamorosamente ovvio e la frase “Proverò a sparare“, insieme a una mossa di danza con una pistola alla testa, potrebbe essere letta come un incitamento all’assassinio – non è mai arrivata alla finale.
Armenia 2015
La canzone armena Don’t Deny è stata segnalata dagli organizzatori dell’Eurovision come dedicata alla felicità “quando le persone sono unite e vivono in armonia con se stesse, le loro famiglie, le relazioni amorose e così via”. Ma Turchia e Azerbaigian affermarono che il titolo era una dichiarazione politica rivolta loro sul genocidio armeno del 1915, e hanno anche citato il – certamente abbastanza ovvio – video musicale con famiglie in abiti dell’inizio del XX secolo intervallato da immagini di sedie vuote. Armenia ha debitamente cambiato il titolo della canzone in Face the Shadow, forse ancora più accusatorio, ma tutti si sono calmati.
Ucraina 2016
All’Ucraina è stato giustamente concesso un po’ più di margine di manovra negli ultimi due anni: Heart of Steel del 2023 era un riferimento alla battaglia nelle acciaierie di Azovstal, e c’era una sfumatura patriottica nell’immaginario materno in Stefania, vincitrice del concorso del 2022. Ma in passato sono stati ancora più politicamente stridenti.
Il loro ingresso nel 2005 è stato Razom Nas Bahato degli hip-hopper GreenJolly, che era stato un inno della Rivoluzione arancione dell’anno precedente – gli organizzatori dell’Eurovision hanno fatto modificare il testo prima di permettergli di competere – e l’Ucraina ha vinto nel 2016 con 1944, una canzone sulla pulizia etnica dei tartari di Crimea avvenuta quell’anno da parte delle forze sovietiche. Nel frattempo, Dancing Lasha Tumbai del 2007 della drag performer Verka Serduchka ha suscitato lamentele da parte dei russi che pensavano che la frase senza senso “lasha tumbai” suonasse come “addio alla Russia“. Serduchka lo ha negato, ma da allora ha usato proprio quelle parole nelle esibizioni successive all’invasione russa.
Islanda 2019
Croazia 2023
L’autoritario presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko, è stato il soggetto nel 2021 della band Galasy ZMesta che, dopo averlo sostenuto nelle manifestazioni politiche, ha cantato: “Ti insegnerò a ballare al ritmo, ti insegnerò a beccare l’esca, ti insegnerò a camminare sulla lenza, sarai contento di tutto”. Sono stati debitamente vietati. Un riferimento un po’ più velato e critico a Lukashenko è poi saltato fuori in Mama ŠČ dei comici-rock croati Let 3, il cui video musicale li vedeva su un trattore vestiti da dittatori – un cenno al trattore che Lukashenko ha regalato a Vladimir Putin come regalo di compleanno.
Svizzera 2023
Forse era più facile digerire da parte degli svizzeri militarmente neutrali, ma il messaggio più stridente contro la guerra nel conflitto russo-ucraino è arrivato in Watergun di Remo Forrer: “Non voglio essere un soldato, soldato / non lo faccio”. Non voglio giocare con il sangue vero… Non posso girarmi e scappare / Niente pistole ad acqua / Siamo solo sacchi per cadaveri che siamo diventati”. Le interviste di Forrer sono anche una lezione pratica su come i partecipanti apparentemente neutrali all’Eurovision debbano sperare che le persone possano leggere il sottotesto: “La mia generazione deve convivere con le conseguenze di decisioni che non abbiamo preso. È frustrante, ma ho ancora la speranza che i cambiamenti siano possibili”.