Steely Dan: Baxter è l’assolo della storia della band

Quando si parla degli Steely Dan, la mente va subito al duo Walter Becker e Donald Fagen.

Spesso descritti come due artisti con una visione unica, il loro connubio era in grado di dar vita a alcune delle composizioni più rivoluzionarie ed emozionanti degli ultimi tempi. Naturalmente, pur essendo il fulcro della band, diversi altri musicisti hanno contribuito al lavoro degli Steely Dan, tra cui Jeff ‘Skunk’ Baxter.

Gli Steely Dan incarnavano appieno l’arte della composizione. La loro fusione di autentica virtuosità musicale e una propensione a sperimentare con suoni e tecniche di registrazione ha generato brani complessi ammirati da appassionati di musica in tutto il mondo. Così affascinati dalle potenzialità offerte dallo studio, gli Steely Dan hanno temporaneamente abbandonato le esibizioni dal vivo per non sentirsi limitati nell’adattare la loro musica a un contesto live.

Durante i tour, Baxter era incaricato di infondere molta energia sul palco, pur sapendo che suonare dal vivo era sempre stata una priorità secondaria per gli Steely Dan, sempre concentrati sulla creazione musicale. “Potrebbe sembrare che fossi il membro più energico della band,” ha affermato, “ma è un mito pensare che nessun altro nella band apprezzasse suonare dal vivo. Guardando le prime esibizioni degli Steely Dan, è chiaro che anche Fagen stesse apprezzando il momSteely Danento.”

L'articolo continua dopo la pubblicità

Sebbene ci fossero momenti in cui il gruppo si divertiva a suonare dal vivo, erano estremamente scrupolosi nel processo di registrazione in studio. Amavano ripetere e ascoltare parti musicali più e più volte, cercando di capire come sfruttare al meglio diverse sezioni per valorizzare una canzone; per questo motivo, fare qualcosa in un’unica ripresa non era nel loro stile, fatta eccezione per il brano “Rikki Don’t Lose That Number”.

La canzone è un brano allegro e divertente, particolarmente noto per il suo entusiasmante assolo di chitarra, che si trova circa a tre minuti dall’inizio. Non solo l’assolo è uno dei migliori di Baxter, ma è stato registrato anche in un’unica ripresa. “Sì, l’assolo in Rikki è stato eseguito in un’unica ripresa, il che era abbastanza insolito per il nostro approccio alla registrazione,” ha confermato. “Becker e Fagen volevano che suonassi gli assoli più volte, a volte per catturare idee specifiche e altre volte per catturare momenti di esecuzione speciali.”

Aperti a qualsiasi metodo potesse garantire il risultato migliore, gli Steely Dan avevano un sistema flessibile in cui avrebbero deviato dal solito modus operandi se il brano lo richiedeva. “Avevamo un criterio in band che chiamavamo ‘deve essere così’ quando qualcuno insisteva nel mantenere una particolare esecuzione. Era una pratica accettata da tutti mentre eravamo una band, e credo che abbia funzionato molto bene.”

Gli Steely Dan sono stati tra i cantautori più prolifici del loro tempo, con un impegno per l’opera che ha pochi eguali nella storia della musica. Nonostante i processi di registrazione complessi e l’estrazione di parti specifiche da varie tracce di chitarra, erano pur sempre umani, e anche loro non potevano resistere al fascino di un assolo di chitarra che fa vibrare l’anima.

Gloria Gaynor si racconta: I Will Survive è la mia storia

Gloria Gaynor si racconta: “I Will Survive è la mia storia”

Biografia Baxter 

Jeffrey Allen “Jeff Skunk” Baxter, nato a Washington il 13 dicembre 1948, è un celebre chitarrista statunitense. È famoso soprattutto per aver fatto parte delle band rock Steely Dan e The Doobie Brothers negli anni ’70. Baxter ha iniziato la sua carriera musicale nel Connecticut. Ha ottenuto notorietà come membro del gruppo Ultimate Spinach, una band di rock psichedelico. Con loro ha inciso il terzo e ultimo album, Ultimate Spinach III, uscito nel 1969.

Nel 1972 è stato uno dei membri fondatori degli Steely Dan, gruppo di jazz rock, insieme al batterista Jim Hodder, al cantante David Palmer, ai chitarristi Denny Dias e Walter Becker, e al tastierista e cantante Donald Fagen. Baxter ha contribuito ai primi tre album della band, Can’t Buy a Thrill (1972), Countdown to Ecstasy (1973) e Pretzel Logic (1974).

Nel 1974 ha deciso di abbandonare gli Steely Dan per unirsi ai The Doobie Brothers, che all’epoca erano in tour per promuovere il loro quarto album, What Were Once Vices Are Now Habits. Baxter aveva già suonato come turnista nell’album The Captain and Me (1973), ma il suo primo album come membro effettivo della band è stato Stampede (1975).

Durante i preparativi per il tour di Stampede, il fondatore dei Doobie Brothers, Tom Johnston, è stato ricoverato in ospedale. Per sostituirlo alla voce, Baxter ha suggerito il cantante e tastierista Michael McDonald, con cui aveva già lavorato negli Steely Dan. McDonald è stato invitato a unirsi permanentemente alla band. I contributi vocali e di scrittura di McDonald, insieme allo stile chitarristico più jazz di Baxter, hanno segnato una nuova direzione per i Doobie Brothers. Hanno continuato ad avere successo con gli album Takin’ It to the Streets (1976), Livin’ on the Fault Line (1977) e Minute by Minute (1978).

All’inizio del 1979, Baxter ha lasciato la band, insieme al batterista e cofondatore John Hartman. Baxter ha continuato a lavorare come chitarrista turnista per numerosi artisti e gruppi, tra cui Willy DeVille, Bryan Adams, Hoyt Axton, Eric Clapton, Gene Clark, Sheryl Crow, Freddie Hubbard, Joni Mitchell, Ricky Nelson, Dolly Parton, Carly Simon, Ringo Starr, Gene Simmons, Rod Stewart, Burton Cummings, Barbra Streisand e Donna Summer.

Nel 1984 è apparso nell’album The Thirteenth Dream (Spirit of ’84 negli Stati Uniti) del gruppo Spirit. Nello stesso anno ha prodotto l’album Where the Beat Meets the Street del gruppo Bobby and the Midnites, un progetto parallelo di Bob Weir (Grateful Dead).

Verso la metà degli anni ’80, Baxter si è interessato alla tecnologia di registrazione musicale, esaminando hardware e software originariamente sviluppati per scopi militari, come gli algoritmi di compressione dei dati e i dispositivi di archiviazione ad alta capacità. Dopo aver scritto un articolo sul sistema Aegis, lo ha presentato al deputato Dana Rohrabacher e ha iniziato a lavorare come consulente per la Difesa.

Nel 1990 si è unito a John Entwistle, Joe Walsh, Keith Emerson e Simon Phillips per formare un supergruppo chiamato The Best. Il gruppo, formatosi a Londra, ha registrato solo un video-album in Giappone.

Baxter ha prodotto due album per i Nazareth e ha lavorato come produttore per Carl Wilson, The Ventures, Nils Lofgren, Bob Welch e altri. Ha continuato a essere attivo nel mondo della musica negli anni successivi e nel 2012 ha partecipato all’album That’s Why God Made the Radio dei The Beach Boys. Nel 2020 è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame come membro dei Doobie Brothers.

Più letti della settimana

AC/DC, TNT, Testo e Traduzione, 1976

TNT  è il quinto estratto del primo album degli...

Patrimonio icone della Musica Italiana

L'Italia vanta una lunga tradizione di talento musicale, con...

Gli artisti più pagati del mondo

Scopri gli artisti più pagati a livello globale, tra...

Billie Eilish: curiosità sul suo nuovo album Hit Me Hard and Soft

Billie Eilish ha affermato che il suo terzo disco,...

Significato di “In the Air Tonight” di Phil Collins

"In the Air Tonight" è stato il primo singolo...

Ultimi articoli

Ecco i vincitori degli MTV Video Music Awards

I più grandi nomi della musica dell'anno si sono...

Gli artisti più pagati del mondo

Scopri gli artisti più pagati a livello globale, tra...

Drake rimuove “Blue Green Red” dai servizi di streaming – video

Il singolo di Drake, "Blue Green Red", parte del...

AC/DC, Whiskey on the Rocks: testo e traduzione

Whiskey on the Rocks fa parte di Ballbreaker, il tredicesimo album in...

Tupac Shakur e la teoria della cospirazione sulla sua morte

Tupac Shakur, probabilmente uno dei più grandi artisti hip-hop...

I Benefici del Fai da Te: Un Hobby Terapeutico per i Tempi Moderni

In un'epoca in cui lo stress e la digitalizzazione...

Related Articles

Popular Categories